kinkaku-ji

Viaggio a Kyoto: cosa fare in 3 giorni

Capitale del Giappone dal 794 al 1868 e residenza dell’imperatore, Kyoto è stata parte del mio primo tour itinerante del Giappone.

È immersa nella tradizione imperiale, religiosa del paese, e tutt’ora è questa l’impronta netta che ti colpisce appena arrivati. La sua posizione è strategica per chi vuole cimentarsi in giro più ampio, dagli ottimi i collegamenti via Shinkansen con il sud del Giappone, l'ovest e ovviamente il collegamento per Tokyo.

Se avete in mente un viaggio a Kyoto, sappiate che questa città non è solo ryokan e templi ma anche tanta vita notturna, e Onsen!

Cosa vedere a Kyoto in 3 giorni

Ho visitato Kyoto due volte a distanza di circa 3 anni l'una dall'altra; vi i posso dire con certezza che 3 giorni pieni, se strutturati in modo efficace sono sufficienti. Ma molto dipenderà anche dal tempo a vostra disposizione e sulla tipologia di visita che vorrete fare. Personalmente, ci sono tantissimi posti lontano dai luoghi più visitati che vale la pena citare, se non altro per sfuggire alla mole di turisti che affollano sempre la città.

Se avete in mente un viaggio a Kyoto, ed è la prima volta che visitate il Giappone non si possono tralasciare i luoghi più conosciuti. Vi lascio al contempo anche delle piccole gemme poco frequentate, che vi lasceranno a bocca aperta.

Kinkaku-ji, tempio dorato zen situato nell’area nord di Kyoto, patrimonio dell’UNESCO. Si tratta di un tempio molto visitato e sempre invaso dai turisti.

Il Kiyomizu-dera, a mio avviso nno dei templi più belli e imponenti del Giappone, anche questo patrimonio dell’UNESCO, si eregge invece perentorio a dominare la città.

Il Fushimi Inari Il santuario shintoista di Fushimi Inari, sicuramente il più fotografato, invece si trova nella zona sud di Kyoto, famosissimo per il percorso verso la cima del monte Inari, avvolto da centinaia di tori rossi. Nel percorso potrete fermarmi in punti strategici per ammirare piccole zone di preghiera con altari e architetture tipiche shintoiste.

Itinerari di viaggio

Scopri tutti i miei itinerari di viaggio in Giappone

image galleryimage galleryimage gallery
Kiyomizu-dera | Fushimi Inari | Kinkaku-ji

Higashiyama, invece, è un distretto storico nei pressi del tempio Kiyomizu-dera, uno dei posti più adatti per immergersi nelle atmosfere della Kyoto tradizionale, così come il quartier Gion, circondato da casette di legno e piccole botteghe. Se siete fortunati potrete incontrare ancora delle Geishe al tramonto che camminano tra i vicoli. Scendendo da Higashiyama verso il fiume, Gion è la zona che si sviluppa verso destra

Federico Travel Designer
Higashiyama 

Il mercato di Nishiki sicuramente è un luogo che incuriosisce e affascina chi va in Giappone per la prima volta, e anche per me è stato così. Ho mangiato uno dei miglior sashimi della mia vita e i mochi che troverete qui sono inimitabili. Sicuramente è un posto ideale a mio avviso per assaggiare a buon prezzo sushi e sashimi fresco. Ultimamente, come del resto tanti altri posti, è diventato un meta turistica grazie ai social network, di fatti si trova di meglio a Kyoto.

Gemme nascoste a Kyoto

Se siete alla ricerca di qualche gemma fuori dalla confusione turistica, questi posti sicuramente possono essere inclusi nel vostro itinerario di Kyoto in 3 giorni. Sono luoghi meno battuti dai turisti, dove ci si può rilassare e godere l'atmosfera vera di un luogo sacro.

Tempio Adashino Nenbutsuji

Adashino è un complesso situato a nord-ovest della città, vicino alla famosa foresta di bambù Arashiyama. Dal centro città è sicuramente un po' scomodo, dovrete prendere una metro poi un autobus, ma ne vale la pena. Inoltre in zona, potrete visitare anche il tempio Seiryōji (Saga Shakadō) che vedremo più avanti.

Adashino è un luogo di silenzio puro immerso nella natura, conserva al suo interno un cimitero che rende l'architettura del posto veramente unica. In più, c'è una piccola foresta di bambù, il che può tranquillamente sostituire la visita alla ben più affollata Arashiyama.

Federico Travel Designer adashino tempio kyoto
Adashino

Tempio Seiryōji (Saga Shakadō)

Seiryōji Temple (Saga Shakadō) è un'oasi di pace. Nella strada che vi porterà ad Adashino è assolutamente una fermata da fare. È un complesso buddista imponente, vi consiglio di pagare l'ingresso (economico) per visitare l'interno ma soprattutto i giardini.

image galleryimage galleryimage gallery
Seiryoji tempio

Kyoto, ha solamente due linee della metropolitana, ma non possiamo dire che la sua area territoriale sia piccola. La Karasuma line tagli la città da sud a nord, mentre la Tozai line la taglia da ovest a est. Probabilmente arriverete in città alla stazione Kyoto con i vostro Shinkansen, e da qui potrete prendere la Karasuma per andare verso il centro e poi spostarvi verso il vostro hotel. Noi abbiamo utilizzato (come un po' in tutto il Giappone) la Suica cardinstallata nel wallet del cellulare, comodissima, ricaricabile tramite carta di credito (o nel nostro caso con apple pay).

Tantissimi e molto frequenti e utilizzati sono invece gli autobus, che vi aiuteranno a raggiungere mete non coperte dalla metro o dai treni regionali. Per andare ad Adashino, per esempio, scenderete dalla metro per poi prendere un autobus verso la parte nord-ovest della città.

Molto importanti sono anche le linee ferroviarie regionali Keihan e Nara, utilizzate rispettivamente per raggiungere il Fushimi Inari e Nara. Passano in città e potrete tranquillamente utilizzare la vostra IC card.

mappa metropolitana di kyoto
metro map of kyoto

Cosa mangiare a Kyoto, aggiornamento 2025!

Non avendo la colazione inclusa in hotel, le due mattine abbiamo cercato dei posticini che facessero caffè o comunque colazione occidentale, e devo dire che Kyoto ci ha sorpreso anche qui! Alloggiavamo al Daiwa Roynet Hotel sulla linea Karasuma, fermata Shijo, ottimo per la posizione centralissima, la pulizia e la cordialità dello staff! 

Abbiamo fatto colazione in questi due posti:

  • The Bridge: una bakery in stile occidentale con cappuccino e torte veramente bene fatte.
  • Dunstan Roastery: un piccolo angolo di paradiso con un simpatico giapponese che fa solo caffè e cappuccini, non vende cibo. La qualità è strepitosa, peccato solo che venga servito nella plastica.
  • Gyu-Kaku al Kyoto Shijo Kawaramachi: offre vari menu all you can eat di carne Yakiniku strepitosa. Prezzi per i menu dai €28 ai €40 a persona a seconda del taglio e qualità carne scelta.
  • Kaiten Sushi Ginza Onodera Kyoto: i sushi a nastro in Giappone consistono in diverse tipologie di nigiri e maki che vi verranno serviti in piattini di colore diverso a seconda del pregio del pesce. Prezzo a persona uscendo sazi circa €36 con bibita.

Se volete scoprire tutti luoghi salvati su mappa potete acquistare le mie mappe digitali!

View all
Back to blog